Visions of Struggle in Women’s Filmmaking in the Mediterranean
A cura di Flavia Laviosa
Prefazione di Laura Mulvey
Palgrave MacMillan
Comparative Feminist Series
2010
Concentrandosi sui paesi del bacino del Mediterraneo, come area geo-culturale condivisa e unificante per un’ analisi contemporanea sui diritti umani, civili e sociali delle donne, questo volume collettaneo sviluppa una definizione trans-culturale dell’essere donna in lotta. La raccolta di saggi rivolge il dibattito femminista su questioni di identità, ruoli, psicologia e sessualità. Questi temi sono esaminati attraverso i film di registe provenienti dai paesi del Mediterraneo, il cui cinema è rilevante per gli studi delle donne. Sebbene i loro stili narrativi e linguaggi estetici siano diversi, queste artiste sono accomunate dalla scelta di usare il cinema come strumento di intervento, mentre loro stesse assumono il ruolo di portavoce delle problematiche delle donne. La loro arte cinematografica inoltre riproduce realismo creando prototipi di personaggi femminili e mettendo in rilievo le complesse e scottanti verità sulla lotta politica, di classe e di genere delle donne. Le autrici dei dieci saggi che hanno contribuito a questa raccolta esaminano la rappresentazione di temi ancora irrisolti e dei diritti violati in film che sono l’espressione di sfide culturali e di impegno politico per l’esperienza collettiva di lotta delle donne dei paesi del Mediterraneo.
http://www.indiebound.org/book/0230617360
Contents
Illustrations
Series Editor’s Foreword
Chandra Talpade Mohanty
Preface
Laura Mulvey
Acknowledgments
Notes on Contributors
Introduction
Flavia Laviosa
Israel: Orientalism and Europeanness
1. Veiling and Unveiling the Israeli Mediterranean: Yulie Cohen-Gerstel’s My Terrorist and My Land Zion
Yosefa Loshitzky
Maghreb: Political and Transcultural Resistance
2. The Wiles of Maghrebi Women’s Cinema
Florence Martin
Spain: Domestic Violence
3. Visions and Voices of the Self in Take My Eyes
Mónica Cantero
France: Body Mutilation
4. Mutilating and Mutilated Bodies: Women’s Takes on “Extreme” French Cinema
Carrie Tarr
Italy: Women of the Mafia
5. Anthropological Anxieties: Roberta Torre’s Critique of Mafia Violence
Áine O’Healy
The Balkans: Sex Trafficking
6. Vertigo in the Balkans: Karin Jurschick’s The Peacekeepers and the Women
Marguerite Waller
Greece: Women’s New Roles and Identities
7. Maria, Irene and Olga ‘à la recherche du temps perdu…’
Maria Paradeisi
Turkey: Harsh Living Conditions
8. Hard to Bear: Women’s Burdens in the Cinema of Yeşim Ustaoğlu
S. Ruken Öztürk
Syria: Female Identities and Political Resistance
9. This Woman’s Work: Filming Defeat in the Arabic Idiom. Poetry, Cinema and the Saving Grace of Hala Al-Abdallah
Rasha Salti
Turkey, Jordan, Palestine: Honor Killings
10. ‘Death is the fairest cover for her shame’: Framing Honor Killings
Flavia Laviosa
Index
Libro essenziale per chi è interessato a problematiche legate ai paesi del Mediterraneo, al cinema inteso come arte e strumento di resistenza, affermazione del proprio io, della propria identità , portavoce di un mondo femminile spesso relegato ai margini. Ho seguito il percorso che ha portato al libro. C’è dietro l’entusiasmo e la volontà di Flavia Laviosa che è riuscita a coordinare il lavoro di studiose di fama internazionale, oltre che il contributo di una figura fondamentale in questo campo di studi, Laura Malvey.
Abele
ot
amo quel film
c.